Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Il Black Friday Lanerossi inizia il 28 Novembre

g_raphite: la materia che rigenera il sonno

La qualità del sonno nasce dall’incontro armonico tra materia, luce e percezione per cui è naturale volgere lo sguardo anche verso la materia stessa che accoglie i nostri sogni. Con g_raphite, Lanerossi interpreta questa filosofia in chiave contemporanea, trasformando la ricerca scientifica e la tradizione tessile in un’esperienza di benessere totale.

La forza silenziosa della grafite
La grafite è un minerale antico, una forma pura di carbonio, l’elemento alla base di ogni forma di vita. Un materiale naturale, atossico, e straordinariamente versatile. In g_raphite, questa sostanza si rigenera e si trasforma in g upgraded recycled graphite, un pigmento ottenuto dal recupero di scarti industriali attraverso il processo brevettato g_pwdr® technology di Alisea Srl Società Benefit. Non è una semplice tintura, ma un nuovo linguaggio della materia: un equilibrio tra scienza e sostenibilità.

Un abbraccio sensoriale: comfort, protezione e armonia
Dormire avvolti in g_raphite significa entrare in contatto con un materiale che dialoga con il corpo. La grafite, grazie alla sua struttura lamellare, crea superfici setose e morbide che favoriscono il rilassamento cutaneo e riducono la stimolazione tattile. Questo induce il sistema nervoso a rallentare, preparando la mente al sonno profondo.

La sua capacità di diffondere uniformemente il calore contribuisce a mantenere la temperatura corporea costante, evitando micro-risvegli causati da sbalzi termici. La termoregolazione è uno dei fattori chiave per un sonno ristoratore: un ambiente troppo caldo o troppo freddo, infatti, altera la durata e la qualità delle fasi REM. Con la grafite, il tessuto diventa un mediatore naturale tra corpo e ambiente, garantendo equilibrio e comfort costante.

Energia e quiete: l’equilibrio elettrostatico del riposo
Un altro beneficio sorprendente è la conduttività elettrostatica della grafite, che disperde le cariche accumulate dal corpo durante la giornata. Questa proprietà, spesso trascurata, contribuisce a ridurre l’irrequietezza notturna e la sensazione di tensione superficiale sulla pelle. Il risultato è un sonno più profondo e continuo, libero da stimoli impercettibili ma disturbanti.

Allo stesso tempo, la grafite riflette i raggi UV e protegge i tessuti da un’eccessiva esposizione luminosa, contribuendo a mantenere un microambiente sano e stabile. Ogni elemento – dalla fibra al pigmento – è progettato per accompagnare il corpo in un percorso di rilassamento sensoriale.

La pelle come ponte tra corpo e materia
Dermatologicamente testata, la g upgraded recycled graphite è delicata anche sulle pelli più sensibili. La sua purezza chimica e l’assenza di coloranti sintetici riducono il rischio di irritazioni e favoriscono una sensazione di naturalezza e comfort. Dormire su superfici così pensate non è solo una scelta estetica, ma una forma di cura profonda, che mette in dialogo pelle, tessuto e mente.

L’armonia della sostenibilità
Ogni fibra di g_raphite racconta una storia di rigenerazione. La scelta di utilizzare scarti industriali per creare un materiale nobile e funzionale traduce la sostenibilità in un’esperienza concreta di benessere. Dormire in un ambiente che rispetta la natura significa riconnettersi a un equilibrio più grande, in cui il riposo non è soltanto privato, ma anche etico.

Un nuovo modo di abitare il sonno
Nel linguaggio sensoriale del riposo – dove luce, suono, tatto e materia collaborano – g_raphite rappresenta la voce più profonda: quella della terra. È un invito a dormire in armonia con la natura e con sé stessi, a lasciarsi avvolgere da un materiale che non solo veste la casa, ma la rigenera. Come un filo invisibile che unisce tradizione, innovazione e consapevolezza, g_raphite trasforma il sonno in un atto di equilibrio e poesia.

Fonti e approfondimenti:

  • Ricerca e materiali forniti da Alisea Srl Società Benefit, g_pwdr® technology.
  • Studi su termoregolazione e sonno: Okamoto-Mizuno K, Mizuno K. Journal of Physiological Anthropology. 2012.
  • Ricerche su comfort tattile e risposta sensoriale del sistema nervoso: McGlone F et al., Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 2014.

Carrello

Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Il tuo carrello è attualmente vuoto.