La nostra Storia
Nata nel 1817 dal lavoro di Francesco Rossi ed Eleonora Pasini, Lanerossi vanta una storia di esperienza lunga 200 anni.
La nostra Storia
Nata nel 1817 dal lavoro di Francesco Rossi ed Eleonora Pasini, Lanerossi vanta una storia di esperienza lunga 200 anni. Alla scomparsa del fondatore, Alessandro Rossi assume la dirigenza del lanificio e avvia un progetto di modernizzazione. Inizia un periodo di prosperità e crescita che, oltre al lanificio, coinvolge il quartiere Operaio di Schio. Tra il 1872 e il 1873 vengono costruite ben 200 unità abitative e un asilo per i figli dei lavoratori del lanificio. Negli anni successivi, sulla scia di questi progetti vengono costruite due scuole elementari e organizzati dei corsi di formazione serale presso il lanificio. La guida illuminata di Alessandro Rossi rende il marchio un vero e proprio emblema di modernità sociale.
Proponendosi l’obiettivo di modernizzare il lanificio ereditato dal padre, l’imprenditore introduce delle interessanti innovazioni che rendono Lanerossi un marchio all’avanguardia. Le macchine in legno vengono sostituite da macchinari in acciaio e la produzione, grazie all’innovazione tecnologica, viene diversificata per realizzare nuovi tessuti.
Il percorso di modernizzazione di Lanerossi non ha mai smesso di fermarsi. Nel corso degli anni, la collaborazione con designer, grafici, creativi o artisti internazionali ci ha permesso di rinnovare in modo sperimentale e innovativo il nostro linguaggio visivo. Per realizzare del materiale per la comunicazione abbiamo collaborato con personaggi di un certo calibro come: Fortunato Depero, Adolfo Busi, lo studio pubblicitario di Armando Testa, il duo modernista Bruno Munari e Riccardo Ricas, Bob Noorda, Pino Tovaglia, Salvatore Gregorietti e Claudia Morgagni.
Nel 1958, Lanerossi vince il riconoscimento ufficiale per la miglior campagna pubblicitaria dell’anno, ideata dagli illustratori Riccardo Manzi, Haëm (Hans Meury) e Sto (Sergio Tofano). La Palma d’oro, consegnata dalla Federazione italiana della pubblicità, entra a far parte dei riconoscimenti attribuiti a Lanerossi.
SPOT TV
"Baldo e Poldo"
Negli anni ‘60, grazie all’innovativo strumento della pubblicità televisiva, Lanerossi inizia a diffondere i propri annunci nel formato Carosello. Tra questi, i più amati sono “Il signor Bonaventura” di Sto, “Baldo e Poldo” di Brunetto del Vita.
Milestone
Creatività
Qualità e attenzione per le materie prime sono ciò che da sempre contraddistingue la filosofia produttiva di Lanerossi. La cura meticolosa per i dettagli, il design e la manifattura caratterizzano ogni prodotto che, con il suo valore, contribuisce a migliorare la qualità degli ambienti domestici.
Forte dell’esperienza acquisita in 200 anni di storia, Lanerossi non ha mai dimenticato l’importanza della ricerca. Con uno sguardo rivolto al futuro, comunichiamo i nostri valori aziendali con un approccio sempre innovativo. Rinnovandosi con un linguaggio sperimentale ed essenziale, Lanerossi riesce a ripensare e valorizzare il patrimonio visivo ereditato.
Il progetto Memory is my Home rispecchia alla perfezione l’unione di ricerca e tradizione. La passione per il design e la creatività non dimentica l’importanza del patrimonio visivo ereditato che, una volta reinterpretato, acquisisce un nuovo valore.
Un capo non è un semplice prodotto, ma uno scrigno di ricordi e sensazioni. Proponendosi l’obiettivo di valorizzare l’importanza del loro valore emozionale, Lanerossi reinterpreta la tradizione e la qualità dei suoi materiali. “Under the cover”, workshop e mostra organizzata dall’Università Iuav di Venezia, esemplifica l’impegno che impieghiamo nel dare nuova centralità alla tradizione. La coperta, protagonista di questo progetto, nonché un simbolo per Lanerossi, è stata osservata da due prospettive differenti. La storia culturale e materiale del capo, caratterizzata dalla rilettura delle campionature dei tessuti, incontra la ricerca progettuale nella moda per dare una nuova interpretazione ai materiali in archivio. Protagonisti di questa esperienza, gli studenti del corso di laurea in Design della Moda hanno sviluppato diversi progetti che, nella loro eterogeneità, hanno dato una nuova voce ai materiali presenti in archivio. L’attenzione per la ricerca e l’innovazione si declina anche nelle differenti collaborazioni che Lanerossi continua a promuovere come, per esempio, quella con Opera Contemporary. Inoltre, sempre nuove generazioni di creativi cooperano con noi per rinnovare e reinterpretare il nostro storico patrimonio visivo.
Sostenibilità
L’interesse per l’innovazione e la ricerca si concretizza anche nell’attenzione che riserviamo alla sostenibilità. La partnership con TEDx Cortina D’Ampezzo 2019 è solo un esempio delle tante attività con cui Lanerossi si impegna a promuovere atteggiamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente.